top of page

Corsi di formazione continua in pastorale della salute

Corsi di formazione continua in pastorale della salute

La storia dei corsi di formazione continua online (FC) inizia quando durante un incontro del direttore dell’Ufficio Nazionale per la pastorale della salute della CEI con il suo staff si pose la questione: cosa facciamo per i nostri cappellani e collaboratori in tempio di covid? Fu così che nacque l’idea di un primo video sull’uso dei DPI, strumenti fondamentali per poter visitare i malati durante la pandemia. La cosa fu apprezzata anche dal direttore dell’Ufficio Liturgico Nazionale che allargò la fascia degli utenti ai ministri straordinari della Comunione. Ad esperimento riuscito venne proposta una seconda sequenza sull’elaborazione del lutto, tema importante in un tempo in cui non si potevano neppure celebrare i funerali.

Vista la bontà delle due iniziative, fu chiara la prospettiva che si dovesse proseguire. Sono nati così 29 corsi di formazione, ciascuno composto da un numero variabile da 2 a 7, incontri per un totale di 132 video che si possono rintracciare nell’Area Formazione sul sito dell’Ufficio Nazionale per la pastorale della salute della CEI (https://salute.chiesacattolica.it/formazione ) oppure sul canale YouTube: CEI salute.

Altri 6 corsi sono già pronti per essere divulgati e il prossimo in ordine di tempo sarà FC32 dedicato alla teologia pastorale della salute.

Tra le varie proposte sono rintracciabili temi generali e fondamentali per la pastorale della salute (FC1, FC7, FC9); sempre per i fondamenti i corsi dedicati ai documenti del Magistero: (FC2, FC22 e il prossimo FC30);  altri su argomenti specifici: Violenze di genere (FC4), Cure palliative (FC5), Fine vita (FC10), Perdono (FC12), Lutto (FC16), Stati di coscienza alterata (FC17), Donazione organi (FC21), Rapporto colpa/pena (FC23), Cura dell’ambiente (FC8). Quelli dell’ultimo periodo hanno aperto la strada dell’apprendimento dalle grandi spiritualità mistiche della storia, a partire dalla mistica francescana e al tema della speranza in vista del Giubileo.

Di grande consenso i corsi dedicati ai Ministri Straordinari della Comunione, ovviamente disponibili anche per altri interessati (FC13, 18, 24 e il prossimo FC 31).

Alcuni FC non sono disponibili perché riservate ad un determinato gruppo.

Tutte le tematiche vengono affrontate da esperti dei vari settori con esponenti del mondo ecclesiale come pure della società civile con cui c’è sempre un fruttuoso dialogo.


bottom of page